L’OROLOGIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI GAVOI RIPRENDE A MUOVERE I SUOI INGRANAGGI

3 Ago, 2020 | Gavoi | 0 commenti

Grazie alla passione e all’attenta azione solidale di due generosi appassionati volontari, Pietro Pira e Salvatore Buttu, pensionati gavoesi di 70 e 67 anni, l’orologio della chiesa parrocchiale di Gavoi, la cui costruzione risale al 1871, riprende a muovere i suoi ingranaggi e i pendoli per regalarsi, e regalare al paese, un’altra vita e, idealmente, scandire un nuovo tempo per tutta la comunità.

Un orologio che vale un bosco si potrebbe dire. Nella seconda metà dell‘ottocento, infatti, i lecci e le sugherete della località Sa Matta, che oggi conosciamo come collina ricoperta di cisto e corbezzolo e incorniciata da massi istoriati dal vento, vennero sacrificate. Le piante furono bruciate e con i proventi della cenere, venduta a Marsiglia per la produzione del noto sapone, nel 1871 da Antonio Chessa Senes di Osilo si acquistò un orologio da sistemare nella chiesa parrocchiale.

L’orologio funziono regolarmente per circa 100 anni finché non venne sostituito con un apparecchio elettrico all’inizio degli anni ‘70. Inizialmente era possibile dare una carica dalla durata di 24 ore mentre in una seconda fase a causa di problemi strutturali la carica si ridusse a 12 ore, così un addetto doveva adoperarsi sue volte al giorno per garantire il tempo scandito al paese.

L’ingegnoso macchinario finì dopo diversi anni ingloriosamente depositato prima nei locali comunali e in seguito nella loggia della Casa Porcu-Satta, immobile e inoperoso.

VEDI NOTA STAMPA: NOTA -STAMPA

[custom-facebook-feed feed=1]
COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito