REFERENDUM DEL 20/21 SETTEMBRE 2020

31 Ago, 2020 | Gavoi | 0 commenti

Ancora 3 settimane ci dividono dall’appuntamento elettorale per decidere se vogliamo un taglio lineare sulla diminuzione dei Deputati e Senatori della nostra Repubblica.

Questo Referendum non ha bisogno di alcun quorum: si vince anche con lo scarto di un solo voto. I troppi misteri e l’eccessiva  confusione politica allontanerà, ancora una volta, gli elettori dai seggi elettorali. Il Referendum arriva in un momento particolarmente delicato poiché siamo ancora in piena emergenza sanitaria a causa della pandemia da covid-19  e, pertanto, nella totale incertezza, i cittadini, over 65 in primis, non andranno a votare per evitare rischi.

Nel merito del Referendum posso significativamente sostenere che prima la classe politica avrebbe dovuto intervenire sulla nuova riforma elettorale per garantire, attraverso la storica e ben strutturata Costituzione, la rappresentanza adeguata di tutti i territori che sono da oltre 70 anni la nostra unica certezza.

La propaganda elettorale di alcuni partiti e movimenti  stanno insistendo con tatticismi obsoleti sui costi della politica spingendo l’elettore per un si che significa taglio dei Deputati e Senatori. I costi scandalosi della politica si annidano altrove dove la classe politica non intende intervenire per garantire i famosi pesi e contrappesi  che significativamente consolidano una “rendita di posizione”.

Basterebbe nell’attesa ridurre  “il budget di spesa” procedendo linearmente sugli emolumenti economici di Deputati e Senatori fino ad azzerare l’ipotetico taglio correlato al Referendum. Non si è mai parlato dei costi della elefantiaca  struttura burocratica, degli incentivi sugli obiettivi raggiunti, sui premi di produttività  e infine sui  benefit erogati con molta disinvoltura. Insisto che il costo della democrazia è un investimento e una garanzia per dare voce a tutti i territori, anche a quelli meno popolosi.

Prima di indire il Referendum era fondamentale approvare una legge elettorale che andasse nella direzione di tutelare interi territori che altrimenti rischiavano di non avere una propria rappresentanza.

Questo rischio oggi è quasi una certezza poiché un Senato e una Camera di Deputati ridotto nelle dimensioni a causa del Referendum del 20/21 settembre introduce un diabolico meccanismo nelle mani di un ristretto gruppo che nel linguaggio politico chiamiamo volgarmente capi corrente  di partito. Rafforzo questo rischio con la dichiarazione del Sindaco di Napoli De Magistris “Col taglio degli eletti il potere finirebbe in mano a pochi.

Il sottoscritto al Referendum voterà per difendere la nostra amata Costituzione, frutto di tanti sacrifici che i nostri “Padri” ci hanno regalato.

Votiamo, quindi, con coscienza e libertà con un grande NO per lasciare la situazione allo status quo per poi definire insieme un percorso virtuoso che dia garanzie a tutte le sensibilità presenti nel nostro Paese.

Salvatore Buttu

Presidente Associazione “Laboratorio Sardegna di Dentro” Gavoi  

[custom-facebook-feed feed=1]
COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito