Fiore Sardo – I produttori artigianali sostengono le proposte dei Pastori Sardi sulla “Vertenza Latte”

20 Feb, 2019 | Gavoi | 0 commenti

Gruppo Spontaneo Produttori Storici Fiore Sardo

É passato poco più di un anno da quando il gruppo spontaneo di pastori, produttori artigianali del Fiore Sardo, iniziò il suo lavoro di sensibilizzazione sulla situazione in cui verte il settore, sottolineando l’importanza di mettere in atto azioni per una maggiore tutela del prodotto.

Tra le principali richieste ci furono quella di stimolare un intervento da parte del Ministero sul piano di controllo della DOP affinché si adottasse un sistema di verifica utile ad accertare che nel processo di lavorazione si utilizzasse solo latte intero e crudo e la sospensione – e conseguente commissariamento – del Consorzio di Tutela del Fiore Sardo DOP, attualmente guidato dagli industriali caseari con al vertice Antonio Maria Sedda, amministratore della SEPI Formaggi, a cui la maggior parte dei produttori artigianali non ha aderito.

All’indomani della stesura delle integrazioni dei Pastori di Sardegna al documento proposto nel tavolo sulla “Vertenza Latte” e delle proposte portate avanti anche dalla Coldiretti, il gruppo spontaneo dei produttori di Fiore sostiene tutte le iniziative che richiedono le dimissioni volontarie e irrevocabili dei vertici di tutti e tre i Consorzi.

Alla base di tale sostegno, infatti, vi sono le motivazioni che lo stesso gruppo dei produttori artigianali denuncia da tempo, cioè “l’incapacità di tutelare e vigilare sulla produzione e sui livelli produttivi del prodotto finito; la sopraffazione della produzione industriale verso i trasformatori diretti del latte in formaggio, i quali rappresentano le modalità di trasformazione storica e tradizionale del prodotto; la totale assenza di controlli per la verifica del disciplinare di produzione soprattutto nella fase dei trattamenti termici e affumicatura con modalità tradizionale”.

«Le dimissioni dell’intero CdA dell’attuale Consorzio – ritengono i produttori di Fiore Sardo DOP che rappresentano oltre quaranta aziende – non sono che il primo passo affinché divenga reale e concreta la valorizzazione e la tutela del prodotto artigianale, tra i più importanti della Sardegna».

Segnalato da: Gruppo Spontaneo Produttori Storici Fiore Sardo

 

[custom-facebook-feed feed=1]
COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito