Fungus in Tabula, Creazioni di Gusto “Resoconto”

26 Nov, 2016 | Gavoi | 0 commenti

mico-gavoi-funfusIl 19 e 20 Novembre un numeroso gruppo di appassionati del mondo micologico proveniente da tutta la Sardegna, si è ritrovato a Gavoi in occasione della seconda edizione di Fungus in Tabula, Creazioni di Gusto. La due giorni dedicata al mondo dei funghi è nata dall’iniziativa della della Commissione Attività Produttive,  della Pro Loco, della Amministrazione Comunale di Gavoi, in collaborazione con la ProcivArci, la Asl di Nuoro e il Comitato di N.S, d’Itria.

Numerose le attività che erano in programma sia riguardo l’aspetto micologico e naturalistico, sia riguardo a quello gastronomico e conviviale.

Sabato 19 novembre è stata inaugurata una mostra micologica. Numerose le specie raccolte e presentate in un allestimento che permetteva l’approfondimento, la conoscenza e la scoperta. Con l’importante supporto di esperti del settore, infatti, è stata valorizzata la cultura micologia locale, aspetto fondamentale su cui la stessa Pro Loco e i volontari appassionati di Gavoi intendono puntare anche negli anni a venire. La mostra ha registrando un grande afflusso di curiosi e appassionati. Gli ospiti della due giorni hanno potuto anche visitare una mostra fotografica dal titolo “Migrantes”, un lavoro di Antonio Mannu sulla migrazione dei sardi nel mondo allestita con i contributo della Amministrazione Comunale di Gavoi.

L’ambiente e il colori dell’autunno offerti dalle campagne barbaricine hanno fatto invece da cornice alla seconda giornata della manifestazione. Appassionati provenienti da tutta la Sardegna si sono ritrovati presso il suggestivo santuario di N.S. D’Itria da cui è partita l’escursione alla ricerca delle specie di funghi autoctone, culminata con il rientro presso lo stesso santuario per il confronto e la discussione sulle tipologie raccolte e il pranzo offerto dagli organizzatori, rivelatosi una preziosa occasione per la promozione dei prodotti tipici come il formaggio Fiore Sardo, le patate, il pane.

Sempre domenica i visitatori sono stati accompagnati in escursioni archeologiche dai volontari della ProcivArci. Il viaggio alla scoperta della preistoria barbaricina è partito dal santuario di Sa Itria, luogo che presenta all’interno del sagrato vestigia pre–nuragiche, per poi spostarsi presso i siti di Uniai e Castrulongu: menhir, domus de janas e nuraghi sono stati descritti e raccontati dall’archeologa gavoese Rosella Sedda.

Fungus in Tabula, Creazioni di Gusto è stato ovviamente anche un evento all’insegna della buona cucina e della gastronomia creativa.

La manifestazione ha coinvolto numerosi ristoranti gavoesi (Osteria Borello, Agriturismo Fuego, Agriturismo da Speranza, Ristorante-Pizzeria Marabù, Pizzeria Maristiai, Ristorante Sa Valasa, Ristorante-Pizzeria Santa Rughe) che hanno proposto menù originali dedicati a Fungus in Tabula. Hanno aderito al circuito anche alcuni Bar, stuzzicando l’appetito degli avventori con aperitivi e snack a base di funghi (Bar Kiodo, Bar S’Istentu, Bar Anko Franka, Bar Kursal). Gli organizzatori esprimono soddisfazione per il secondo appuntamento di questa manifestazione che promuove il territorio, la natura, le sue ricchezze, i funghi, la gastronomia e l’ospitalità.

 

Data       25/11/2016                                                                                                                        L’Amministrazione Comunale di Gavoi

[custom-facebook-feed feed=1]
FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

Gol di Emerson per la Nuorese, espulso Pusceddu per doppia ammonizione. PS: Se non è un record poco ci manca al numero di partite concluse in inferiorità numerica dalla squadra di Gavoi. NUORESE vs TALORO GAVOI: 1 - 0 . Nuorese:Trini, Puddu (49' st Filia), Laconi,...

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

Grande festa per l'ultima partita casalinga del capitano. Pubblico delle grandi occasioni al Maristiai per salutare, ringraziare e omaggiare il capitano di 25 anni di calcio a Gavoi. La vittoria con il Ghilarza (4 a 1) regala alla formazione gavoese la salvezza con...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito