L’ORTO SCOLASTICO DELLA 3ª D – CONCLUSO IL PROGETTO –

4 Giu, 2021 | Gavoi | 0 commenti

Lo so, non lo ammetterete mai, ma ci avete pensato, magari solo per un attimo, si un attimo del vostro tempo lo avete sicuramente dedicato, per pensarci, per interrogarvi… Che fine avrà fatto l’orto della 3ª D? Avrà resistito ai 40 e più giorni consecutivi di pioggia? Alla neve(poca)? Al ghiaccio?

Ebbene SI, l’orto è vivo e cresce insieme a NOI.

Sotto la galleria immagini.

Seriamente...

La riposta già lo sapete, in un interessante articolo della NuovaSardegna, si racconta non solo che la coltivazione di ortaggi ha passato l’inverno tra le sicure mura del cortile dello scolastico, ma che la produzione di cavoli, (diverse varietà) cipolle ecc., è stata raccolta direttamente dagli alluni guidati da maestra Greta promotrice e artefice del progetto che tanto ha entusiasmato grandi e piccoli nella scuola elementare del borgo di Gavoi.

Complimenti per l’idea, l’iniziativa e l’impegno a: Eleonora, Davide, Cristian, Enzi, Federico, Matteo, Alessio, Dafne, Anna, Francesco, Ubaldo, Manuel e maestra Greta. (rigorosamente in ordine di banco)

L’orto scolastico dà i suoi frutti: tempo di raccolto per la 3ª D. 

Hanno raccolto con le loro mani il frutto del loro lavoro, i bambini della terza D della scuola primaria di Gavoi. Guidati dalla maestra Greta Dadea hanno avviato a dicembre la coltivazione di un piccolo orto scolastico, un vero e proprio percorso fatto di teoria e pratica applicate direttamente sulle grandi aiuole del cortile scolastico.

 «I bambini hanno raccolto i frutti del loro impegno e potranno assaporare il sapore della verdura coltivata con le loro mani direttamente a casa – sottolinea la maestra di scienze Dadea –. Il progetto iniziato a dicembre ha visto un impegno sia pratico sia teorico con un approccio multidisciplinare che ha toccato appunto diverse materie e che sopratutto con molti sviluppi interessanti per ciò che riguarda la loro sensibilità ambientale e il rispetto e la cura dei luoghi pubblici. Prima di tutto perché oltre al contatto diretto con la terra, i piccoli hanno avuto modo di analizzare l’impatto economico e ambientale del traffico che si crea nel trasporto delle merci.

Ad esempio scoprendo in classe e attraverso l’utilizzo di internet quanto è impattante una mela che arriva dal Trentino sull’ambiente in generale e dal punto di vista economico. L’importanza del cibo a chilometro zero, con la freschezza e la bontà dei prodotti della nostra zona; il rispetto della stagionalità, anche questo un fattore importante, dal momento che si sono coltivate verdure prettamente invernali. Il progetto è stato anche importante per l’educazione alimentare e l’importanza di conoscere l’origine del cibo che mangiamo quotidianamente. Lo sviluppo del senso di gruppo e cooperazione che si genera automaticamente nei nostri piccoli nel momento in cui li si avvia verso un progetto pratico che chiaramente, funziona se tutti danno il loro contributo».

L’ARTICOLO LO PUOI TROVARE INTEGRALMENTE QUI

fonti diverse… : )

[custom-facebook-feed feed=1]
FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

Gol di Emerson per la Nuorese, espulso Pusceddu per doppia ammonizione. PS: Se non è un record poco ci manca al numero di partite concluse in inferiorità numerica dalla squadra di Gavoi. NUORESE vs TALORO GAVOI: 1 - 0 . Nuorese:Trini, Puddu (49' st Filia), Laconi,...

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

Grande festa per l'ultima partita casalinga del capitano. Pubblico delle grandi occasioni al Maristiai per salutare, ringraziare e omaggiare il capitano di 25 anni di calcio a Gavoi. La vittoria con il Ghilarza (4 a 1) regala alla formazione gavoese la salvezza con...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito