“Ospitalità nel cuore della Barbagia“ 12 e 13 Ottobre a Gavoi – il programma –

7 Ott, 2024 | Gavoi

Getting your Trinity Audio player ready...

TUTTO IL PROGRAMMA COMPLETO

Mappa della manifestazione con gli espositori


Ecco il programma per Sabato 12 ottobre

Ore 10:00

  • Apertura di “Sas Cortes” e degli spazi espositivi.

Ore 10:30

  • Scuola Primaria “Salvatore Canio”:
    Attività con le scuole a cura di Agenzia Laore Sardegna.
    Lezione teorico-pratica sulla salvaguardia della biodiversità e focus sulle biodiversità di Gavoi e i nostri piatti tradizionali.
    A seguire visita guidata alla “Mostra della biodiversità del territorio”.

Ore 11:00

  • Casa Urru – Via Eleonora: “L’arte della panificazione”
    Preparazione dei pani tradizionali: “Sas corrias”, pane carasau di Gavoi.

Ore 12:00 e 15:30

  • Laboratorio “Tramas” di Rosangela Sedda, Via Martini:
    “L’arte della plisettatura” – Lavorazione della gonna dell’abito tradizionale femminile di Gavoi.

Ore 16:00

  • Via Roma, 108: “Urriande casu”
    Dimostrazione della lavorazione de “Sos culurzones”, i ravioli di Gavoi.
    A cura di Anna Pattusi.

Ore 16:00

  • Casa Urru – Via Eleonora: “L’arte della panificazione”
    Preparazione dei pani tradizionali: “Su cocone cun foza”, pane cotto al forno su una foglia di cavolo.

Dalle Ore 16:00

  • Lungo le vie del paese:
    Esibizione itinerante dell’Associazione “Sos Tumbarinos”.
    Partenza: Piazza San Giovanni.

Ore 16:30

  • Museo del Fiore Sardo – Via Eleonora: “Sa confettura”
    Dimostrazione della lavorazione de “Sa cunfettura”, dolce tipico di Gavoi.

Se hai bisogno di ulteriori modifiche o aggiustamenti, fammi sapere!


Ecco il programma per Domenica 13

Ore 10:00

  • Apertura di “Sas Cortes” e degli spazi espositivi.

Ore 10:00

  • Casa Urru – Via Eleonora: “L’arte della panificazione”
    Preparazione dei pani tradizionali: “Su pane fresa”, pane tipico di Gavoi.

Ore 10:30

  • Via Roma, 108: “Urriande casu”
    Dimostrazione della lavorazione de “Sos culurzones”, i ravioli di Gavoi.
    A cura di Anna Pattusi.

Ore 11:00

  • Cortile Famiglia Soru – Via Eleonora: “Per fare il fiore”
    Dimostrazione della lavorazione tradizionale del formaggio Fiore Sardo.
    A cura dei pastori di Gavoi.

Dalle Ore 11:00

  • Intro ‘e su coro: Coro Eufonìa.
    Prima esibizione: Chiesa di San Giovanni.
    A seguire: Chiesa della Madonna del Carmelo, Chiesa di Sant’Antioco e Chiesa di San Gavino.

Dalle Ore 11:00

  • Via Roma, 205: BusiaArt di Luciano Busia
    Dimostrazione pittorica con “Tecnica mista in rilievo”.

Ore 12:00

  • Piazza Chiesa della Madonna del Carmelo: “Ermosura”
    Vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile a cura del Gruppo Folk Pro Loco di Gavoi.

Ore 15:30

  • Casa Urru – Via Eleonora: “L’arte della panificazione”
    Preparazione dei pani tradizionali: “Sas costeddas”.

Dalle Ore 16:00

  • Cantine del circuito degustazione.
    Esibizione del Tenore “Su Huncordu Gavoesu”.

Ore 16:00

  • Via Sassari, 9: “Sos cambales”
    Lavorazione della pelle e costruzione de “Sos cambales”.
    A cura di Luca Mandras.

Ore 16:30

  • Museo del Fiore Sardo – Ingresso Via Eleonora: “Sa cunfettura”
    Dimostrazione della lavorazione de “Sa cunfettura”, dolce tipico di Gavoi.

Ore 16:30

  • Cortile Casa Porcu-Satta: “Su pippiolu”
    Costruzione de “Su pipiolu”, strumento musicale gavoese.
    A cura di Giuseppe Costeri.

Ore 17:00

  • Cortile Famiglia Soru – Via Eleonora: “Per fare il fiore”
    Dimostrazione della lavorazione tradizionale del formaggio Fiore Sardo.
    A cura dei pastori di Gavoi.

Ore 17:00

  • Cortile Casa Porcu-Satta – Via Roma, 187:
    XVII Edizione del Premio di Riconoscimento “Pionieri del Turismo in Sardegna”.


TUTTO IL PROGRAMMA COMPLETO


[custom-facebook-feed feed=1]
ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...

“Trinchiddade” – Balli e Suoni di Gavoi è su Spotify!

“Trinchiddade” – Balli e Suoni di Gavoi è su Spotify!

L'associazione culturale Tumbarinos di Gavoi approda nella famosa App di musica gratuita e a pagamento Da qualche giorno è disponibile su Spotify (App musicale svedese) l'album "Trinchiddade". Sono 19 i brani che racchiudono i balli e i suoni musicali di Gavoi,...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito