SEGNALO L’INTERESSANTE ARTICOLO SUI MIGRANTI

28 Mag, 2018 | Gavoi | 0 commenti

Migranti Film Festival, voci e storie dell’altro made in Italy

Nessuno va via da casa a cuor leggero. Immaginate dunque l’animo di chi è costretto a farlo, di chi deve rinunciare alla familiarità della propria terra, all’intimità dei propri cari, alle poche certezze conquistate. E magari perché paura, dolore, fame non lasciano alternative. Sono sensazioni che chi vive nel benessere di rado prova, forse mai tutte insieme, e difficilmente con intensità primordiale.

Quanta umanità serve per immaginarlo? Forse la stessa che ci fa partecipare con gioia al confronto. Ed è questa umanità che si da appuntamento a Pollenzo, piccola frazione di Bra (Cn), dall’1 al 4 giugno per i Migranti Film Festival, l’unico concorso cinematografico in Italia a essere organizzato da un’università, quella di Scienze Gastronomiche (Unisg), e l’unico ad avere come tematica specifica le migrazioni.

Con il cibo che gioca a buon diritto la sua parte, come portatore di contatto, comprensione e soprattutto gioia. E con un’attenzione particolare al pane, cibo carico di simboli, di storia e identità e il solo oltre l’acqua che venga concesso, ad esempio, dai trafficanti sulle barche provenienti dalla Siria.

A Pollenzo sono arrivati più di tremila film da oltre cento paesi: sono il racconto di culture in viaggio, storie di vittorie e di sconfitte, esempi di vita creativa, della fantasia conquistatrice e della tenacia di chi sa di non potersi arrendere.

Come ci spiega Dario Leone, direttore artistico del Festival: «In un’epoca in cui la comunicazione sembra accessibile a tutti e veloce i migranti non solo rischiano di non trovare ascolto, ma addirittura di autocensurarsi, proprio per questo una delle tematiche di questa edizione del Festival è l’autoconsapevolezza sociale di chi migra. L’autoconsapevolezza di aver prodotto qualcosa, di far parte – in quanto migrante – del Made in Italy gastronomico, di aver intrapreso un percorso di miglioramento della propria condizione attraverso l’emigrazione, di aver avuto e di avere nel presente una forza e una resistenza incredibili. Cercheremo di portare alla luce, all’interno della tematica migrazione, qualunque elemento che possa divenire un laboratorio esperienziale di autostima».

Quest’anno si aggiunge una nuova categoria, dedicata alle commedie, che con il sorriso è forse più facile capire e non perdere speranza. Il festival è fatto anche di importanti momenti di incontro e ascolto, spettacoli teatrali inediti, conferenze accademiche, alleanze internazionali, sport e naturalmente proposte gastronomiche dal mondo.

Cercate i dettagli del programma sul sito e vi aspettiamo a Pollenzo dal 1 al 4 giugno. È così che la bellezza fiorisce.

 

Articolo delal gavoesa Michela Marchi

m.marchi@slowfood.it

leggi l’articolo dalla fonte: Il Manifesto

[custom-facebook-feed feed=1]
COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

Grande festa per l'ultima partita casalinga del capitano. Pubblico delle grandi occasioni al Maristiai per salutare, ringraziare e omaggiare il capitano di 25 anni di calcio a Gavoi. La vittoria con il Ghilarza (4 a 1) regala alla formazione gavoese la salvezza con...

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito